de fr it

Hallermoneta

Dal tardo ME lo Haller (o Heller) costituì la più piccola unità dei sistemi monetari della Svizzera. Corrispondeva al mezzo (o piccolo) Denaro (Pfennig), detto Hälbling; il doppio denaro era invece denominato Angster. Il suo equivalente nella Svizzera franc. era la maille (dal lat. popolare medalia, da medius, mezzo), coniato dal XIII al XV sec. nel principato vescovile di Losanna, a Ginevra, a Friburgo e in Savoia. Il nome Haller deriva dallo Haller Pfennig di Schwäbisch Hall, che nel corso del XIII sec. si affermò nella Germania meridionale come una moneta basata sul denaro quale unità di conto. Dal 1320/30 lo Heller della Germania meridionale cominciò a circolare nella Svizzera settentrionale. La moneta non venne coniata a livello locale, furono invece prodotti piccoli denari monofacciali detti appunto Haller o Heller, che attorno al 1370 si affermarono quale unità di base di diversi sistemi monetari locali (Zurigo, San Gallo ecc.). Nonostante la progressiva lenta svalutazione, lo Haller sopravvisse come nominale fino alla fine del XVIII sec.

Riferimenti bibliografici

  • Idiotikon, 2, 1130 sg.
  • F. von Schrötter, Wörterbuch der Münzkunde, 1930, 259-261, 365
  • F. Wielandt, «Der Heller am Oberrhein», in Hamburger Beiträge zur Numismatik, 5, 1951, 32-61
  • M. Amandry (a cura di), Dictionnaire de numismatique, 2001, 275, 355, 415
Link
Scheda informativa
Variante/i
Heller
Contesto Maille

Suggerimento di citazione

Benedikt Zäch: "Haller (moneta)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.05.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013682/2015-05-28/, consultato il 22.01.2025.