de fr it

Cambio fluttuante

Per cambio fluttuante o cambio flessibile (floating in inglese) s'intende il cambio determinato dalla domanda e dall'offerta sui mercati delle divise, mentre si ha un cambio fisso quando le autorità monetarie mantengono i tassi entro determinate fasce di oscillazione mediante vendite o acquisti di divise o di oro; se tali fasce sono ampie, scompare l'elemento che differenzia il cambio fluttuante da quello fisso. Si parla di fluttuazione sporca quando le banche centrali intervengono sul cambio fluttuante per controllare i corsi delle divise sul mercato.

In Svizzera i corsi divennero flessibili per la prima volta con il crollo della parità aurea intern. alla vigilia della prima guerra mondiale, quando cioè il Consiglio fed. esonerò (30.7.1914) la Banca nazionale sviz. (BNS) dall'obbligo di convertire le banconote, su richiesta, in denaro metallico (oro e argento); i cambi tornarono fissi quando la BNS dichiarò ufficialmente (17.6.1925) che da quel momento avrebbe di nuovo mantenuto il franco entro i punti dell'oro. Il cambio fluttuante fu in vigore per un altro breve periodo (15.8-19.12.1971), dopo la sospensione del rapporto costante di scambio fra dollaro e oro da parte statunitense. Due anni più tardi, il 23.1.1973, la BNS interruppe di nuovo i suoi acquisti di dollari. Tale misura fu imitata, poco dopo, dalla maggior parte degli altri Paesi industrializzati; vennero così a cadere gli accordi di Bretton Woods, risalenti al 1944. In seguito, mentre la maggior parte dei Paesi europei è tornata, attraverso il "serpente monetario europeo" e poi con il sistema monetario europeo, a un sistema di cambi fissi, completato con l'introduzione dell'euro da parte dell'Unione europea (1999), la Svizzera ha mantenuto il corso fluttuante; ciò le consente di condurre una politica monetaria in gran parte indipendente dall'estero; lo svantaggio risiede nel fatto che in alcune circostanze le oscillazioni dei tassi di cambio possono essere notevoli.

Riferimenti bibliografici

  • K. W. Dam, The Rules of the Game, 1982
  • M. Bernegger, Die Schweiz unter flexiblen Wechselkursen, 1988
Link

Suggerimento di citazione

Eveline Ruoss: "Cambio fluttuante", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.1998(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013745/1998-12-04/, consultato il 08.06.2023.