de fr it

MathiasSchneider

8.12.1775 Trubschachen, 24.8.1838 Trubschachen, rif., di Trub. Figlio di Hans, bottegaio, e di Katharina Fankhauser. 1) (1797) Elisabeth Kipfer, figlia di Christian, medico; 2) (1827) una Hess, vedova, figlia illegittima del suocero di S. e di Catharina Schenk. Rilevò dal padre una bottega (fallita nel 1802) e fu attivo come fornaio. Dopo una formazione da autodidatta, divenne organista e un illustre costruttore di organi e pianoforti. Fra il 1798 e il 1836 sono attestati organi fabbricati da S. a Steffisburg (cassa d'organo conservata a Lentigny dal 1895), Thierachern (cassa conservata), Grosshöchstetten (cassa conservata in parte), Neuchâtel (Temple du Bas, smantellato nel 1973; parti della cassa sono conservate presso il Museo sviz. dell'organo di Roche), Sigriswil (non conservato), Dürrenroth e Münchenbuchsee (casse in parte conservate) nonché a Leissigen (cassa conservata in un deposito). Fu realizzato da S. anche il pianoforte rettangolare del 1814 (di proprietà privata).

Riferimenti bibliografici

  • H. Gugger, «M. Schneider», in BZGH, 36, 1974, 25-64
  • H. Gugger, Die bernischen Orgeln, 1978
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 8.12.1775 ✝︎ 24.8.1838
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Rudolf Bruhin: "Schneider, Mathias", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013859/2011-08-19/, consultato il 28.05.2023.