de fr it

Società di finanziamento

Con soc. di finanziamento (o soc. finanziarie) si intendono quelle soc. di capitali che al loro attivo possiedono principalmente titoli di altre soc. quale contropartita delle azioni e delle obbligazioni emesse da loro stesse (sostituzione di titoli). Le soc. finanziarie che si limitano all'investimento di capitali sono chiamate investment trusts (soc. di investimento), quelle che invece esercitano un'influenza finanziaria o commerciale sulle aziende di cui detengono i titoli sono dette soc. finanziarie di controllo (o holding). Gli investment trusts hanno avuto un ruolo limitato in Svizzera, benché comparsi precocemente nel Paese: la Omnium, soc. semplice per l'amministrazione di fondi che raggruppava diverse Banche, fu creata a Ginevra nel 1849. Nel 1930 tali soc. erano solo 11 (con un capitale di 215 milioni di frs.), numero molto inferiore rispetto alle 128 soc. di controllo che, alla stessa data, possedevano un capitale di 2,14 miliardi di frs.

L'eccessiva disponibilità di capitali alla fine del XIX sec. fu all'origine delle soc. finanziarie, attive in particolare nel settore elettrico. Tra il 1910 e il 1914 se ne costituirono altre che favorirono l'espansione intern. delle imprese sviz. L'instabilità economica e politica durante la prima guerra mondiale e il periodo interbellico (incertezza politica, inflazione, pesanti imposizioni fiscali in altri Paesi) non provocarono solo la nascita di nuove soc. di controllo, ma determinarono anche lo sviluppo di una terza categoria di soc. finanziarie. Prive di finalità ben definite, queste holding sorsero soprattutto negli anni 1920-30, beneficiando della fiducia nei confronti del franco sviz. Nel 1930 se ne contavano ben 1287, anche se di dimensioni ridotte (meno di 600 milioni di frs.). Dopo aver raggiunto un apice nel 1931 (3 miliardi di frs.), a causa delle misure di risanamento legate alla crisi degli anni 1930-40 queste soc. conobbero una lunga fase di contrazione, che si protrasse fino al 1953 (1,5 miliardi di frs.). In seguito si ebbe un'inversione di tendenza, molto marcata dal decennio 1960-70, in parte anche per l'effetto dell'inflazione. Alcuni cant., tra cui Zugo, divennero vere e proprie Piazze finanziarie grazie alla loro legislazione. Nel 1987 il capitale accumulato dalle 13'369 holding sviz. si avvicinava ai 28 miliardi di frs. e rappresentava il 28,2% del capitale nominale totale di tutte le soc. anonime sviz. Nel 2007 in Svizzera erano insediate oltre 13'000 holding, che annualmente fruttavano alla Conf. e ai cant. 3 miliardi di frs. in imposte.

Riferimenti bibliografici

  • J. Toggweiler, Die Holding Company in der Schweiz, 1926
  • Sociétés anonymes suisses de 1921 à 1933, 1934
  • HistStat
  • S. Paquier, Histoire de l'électricité en Suisse, 1998, 947-1080
  • S. Paquier, «Swiss holding companies from the mid-nineteenth century to the early 1930s», in Financial History Review, 8, parte 2, 2001, 163-182
  • M. König, «Der Finanzplatz Zug», in Zug erkunden, 2002, 160-183
Link

Suggerimento di citazione

Serge Paquier: "Società di finanziamento", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.10.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014067/2011-10-11/, consultato il 30.05.2023.