10.7.1645 Lucerna, 16.9.1712 Lucerna, catt., di Lucerna. Figlio di Ludwig, membro del Piccolo Consiglio e commerciante di tessuti. 1) Anna Maria Pfyffer von Wyher, figlia di Franz, Granconsigliere, e vedova di Karl Hieronimus Cloos, Granconsigliere; 2) (1702) Maria Cecilia von Fleckenstein, figlia di Jost Walter e vedova di Heinrich zur Gilgen; 3) (1711) Maria Anna, figlia di Aurel zur Gilgen e vedova di Bernhard Leopold Bircher, membro del Piccolo Consiglio. Fece parte del Gran Consiglio di Lucerna (1667-76) e del Piccolo Consiglio (1676-1712). Tesoriere (1687-89), fu il primo scoltetto della fam. (1689-1711). Dopo la morte del re Carlo II, D. passò al partito borbonico, abbandonando quello ispano-milanese. Fu balivo a Knutwil (1671-73), ad Habsburg (1675-77), nel Rheintal (1684-86) e a Merenschwand (1693-95, 1709-11). Avogadro di Sankt Urban (1680, 1702), fu anche commerciante di tessuti, capitano, banderale e inviato alla Dieta (1687-1700). Fece da mediatore nei disordini di Basilea del 1708 e fu cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dal 1708 membri del Consiglio lo accusarono di lucro e lo criticarono per la gestione dei disordini del Toggenburgo.
Riferimenti bibliografici
- T. von Liebenau, «Die Schultheissen von Luzern», in Gfr., 35, 1880, 53-182
- K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.7.1645 ✝︎ 16.9.1712 1645-07-101712-09-16 |
Classificazione