de fr it

HeinrichFleckenstein

9.8.1589, catt., di Lucerna. Figlio di Heinrich (->). 1) Anna Klauser, ricca vedova di Aurelian zur Gilgen; 2) Dorothea Anderhalden; 3) Barbara von Hertenstein. Cavaliere. Contabile della città di Lucerna (1555), fu membro del Gran Consiglio (dal 1559) e del Piccolo Consiglio (dal 1576), e scoltetto negli anni dispari nel periodo 1581-89. Fu balivo di Habsburg (1569-71), Baden (1571-73), Büron-Triengen (1573-75), Willisau (1579-81) e Knutwil (1581-82, 1583-84 e 1585-87). Più volte inviato alla Dieta e in missione all'estero, perfino in gioventù F. non esercitò mai alcun mestiere artigianale o commerciale, ma si dedicò in primo luogo alla politica, vivendo delle proprie eredità, delle cariche pubbliche, delle pensioni, di affari finanziari e delle sue proprietà terriere. Uomo di fiducia della Spagna a Lucerna, ricevette sotto forma di pensioni segrete somme ampiamente superiori a quelle incassate dai suoi colleghi del Consiglio; per i suoi servizi fu pagato anche dal papa, dalla Savoia e dalla Francia.

Riferimenti bibliografici

  • K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976
  • J. Wiget, Wirtschaft und Politik im spätmittelalterlichen Luzern, 1978
  • R. Bolzern, Spanien, Mailand und die katholische Eidgenossenschaft, 1982
Link

Suggerimento di citazione

Markus Lischer: "Fleckenstein, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014123/2005-01-20/, consultato il 16.01.2025.