de fr it

JostKnab

Menz. la prima volta nel 1587, 28.12.1627 Lucerna, catt., di Lucerna. (1587) Margaretha Hanauer, di Baden. Commerciante di vino benestante. Fu membro del Gran Consiglio di Lucerna (dal 1609), preposto all'arsenale (1610-23), membro del Piccolo Consiglio (dal 1624) e balivo di Ruswil (1624-26). In un periodo carico di tensioni tra il patriziato cittadino (di cui fece parte) e le fam. della piccola nobiltà per la supremazia nel Consiglio, vi entrò nel 1609, non senza episodi di corruzione e brogli (affare Knab). La sua elezione non fu revocata, ma fu sanzionato con il divieto di prendere parte, per un certo periodo, alle sedute del Consiglio. Capitano delle truppe lucernesi, al servizio della Francia nel 1590 e 1597, durante l'affare della Valtellina (1620) fu incaricato, insieme ad Alois Reding, delle trattative con l'inviato della Francia a Soletta sugli aiuti militari franc. alle truppe della Svizzera centrale.

Riferimenti bibliografici

  • H. Andres, «Das Geschlecht Knab», in Gfr., 113, 1960, 170-215
  • K. Messmer, P. Hoppe, Luzerner Patriziat, 1976
Link

Suggerimento di citazione

Markus Lischer: "Knab, Jost", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014165/2008-10-21/, consultato il 12.06.2025.