Antica unità di misura (per la lunghezza) utilizzata per i tessuti nella Svizzera it. e ted. (Elle), mentre l'aune (de roi) della Svizzera franc., di lunghezza doppia, corrispondeva allo Stab ted. Diffuso in tutta l'area germanofona, il braccio (in genere 54-66 cm) equivaleva a ca. il doppio del Piede d'uso locale, senza esserne derivato. Come nella Germania meridionale, il braccio impiegato dalle manifatture tessili della Svizzera orientale era diverso per la tela di lino (70-77 cm) e per la lana (59-61 cm); si divideva in mezzi (Halbe) e in quarti (Quartellen). Nella Svizzera it., così come nell'area economica lombarda, si utilizzavano il braccio lungo o da panno (67-73 cm) per le stoffe e il braccio corto o piccolo (52-59 cm) per la seta; nella parte meridionale del Ticino era pure utilizzato un braccio per legnami (51-60 cm) suddiviso in 12 once, 144 punti e 1728 atomi. Misure di superficie e di volume erano il braccio quadrato e il braccio cubico, equivalenti alla Tesa. Nel cant. Ticino la misura ufficiale del braccio venne fissata nel 1826 a 50 cm (per le stoffe a 62,5 cm), mentre la Svizzera ted. fissò la Elle a 60 cm nel 1838; nel 1851 una legge fed. unificò le misure in tutta la Conf. e stabilì la lunghezza del braccio fed. a 60 cm. Nel 1877 queste misure furono sostituite dal metro (Pesi e misure).
Link
Classificazione
Economia / Pesi e misure / Misure di lunghezza |