de fr it

Tesa

La tesa (ted. Klafter; franc. toise) era un'unità di lunghezza, superficie e volume. Quale misura di lunghezza, perlopiù pari a 6 Piedi in uso sul piano locale (ca. 1,8-2 m), veniva utilizzata per la misurazione dei campi e nell'edilizia. A Neuchâtel e nel Paese di Vaud esistevano grandi tese (toise de Berne, toise de commissaire) da 10 piedi (2,6-2,9 m); nel Vallese, oltre alla toise da 6 pieds de roi (1,95 m), anche antiche unità da 1,8-2,6 m basate su piedi locali. Nel 1822 nel cant. Vaud il valore della toise fu stabilito a 3 m (10 piedi). Nel sistema sviz. dei pesi e delle misure del 1838 la tesa venne uniformata a 1,8 m (6 piedi) e nel 1851 introdotta anche nel Ticino. La tesa quadrata (Quadratklafter, toise carrée) veniva impiegata per i campi, quella cubica per il fieno, la torba e il carbone. Dalla tesa cubica a lati uguali (di 6 risp. di 7 piedi) differivano le unità utilizzate per la legna da ardere (Holzklafter, Waldklafter, toise pour le bois, moule, corde), che presentavano un lato più corto (ad esempio 6 x 6 x 2 o 3 piedi). Con l'introduzione del sistema metrico decimale nel 1877 (Pesi e misure), la tesa per il legname mantenne validità ufficiale nell'ambito della selvicoltura: corrispondeva a 3 metri cubi risp. a 3 Steri (analogamente 1 moule era pari a 3-4 stères).

Riferimenti bibliografici

  • A.-M. Dubler, Masse und Gewichte im Staat Luzern und in der alten Eidgenossenschaft, 1975
Link

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Tesa", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.03.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014193/2015-03-09/, consultato il 16.03.2025.