Lo staio (ted. Viertel; franc. quarteron, quart, quarte), di valore variabile, era la più importante antica misura di capacità utilizzata nel commercio di cereali. Diffuso dalla Germania meridionale ai Grigioni e dal Napf fino al Vorarlberg, il Viertel nella fascia cerealicola dell'Altopiano equivaleva a 16-27 l e nell'area prealpina e alpina a 29-38 l. Era suddiviso in varie unità: a Zurigo e nella Svizzera orientale corrispondeva a 4 Vierlinge (Quarto), 16 Mässli e 9 Immi (Mina), in Argovia a 4 Vierlinge e 9 Immi, a Glarona a 4 Köpfe e 16 Mässli, nei Grigioni a 4 Quartane e 16 Mässli e nella campagna basilese, a Lucerna e nella Svizzera centrale a 12-16 Becher. Nella Svizzera franc. vi erano vari tipi di staio: nel Paese di Vaud e a Friburgo esisteva il quarteron pari a 10-20 l, a Ginevra il quart da ca. 20 l e nell'Ajoie e nel Giura il quarte da 26-34 l; queste unità corrispondevano a 6-8 émines. Nel Ticino e in valle Bregaglia lo staio equivaleva a 15-30 l, nella val Poschiavo lo Staro a 8,5 l. Lo staio si divideva in 4 quarti da 4 quartini o in 2 mine da 8 ottone, lo staro in 8 quartari. Le unità impiegate in ambito commerciale costituivano a loro volta una frazione di misure da trasporto più grandi: 4 Viertel formavano un Mütt (Moggio), tra 8 e 12 quarterons un sac (Sacco), 4 quarts una Coupe e 5 quartes un sac. Misure per cereali di valore simile erano il Mäss e il Fischel, diffusi nell'area Berna-Soletta-Friburgo-Vallese, il Boisseau o penal del principato vescovile di Basilea e il Sester in uso a Basilea. Nel XIX sec. le misure vennero uniformate: il quarteron fu equiparato a 13,5 l nel cant. Vaud (1822), lo staio a 18,28 l in Ticino (1826) e il Viertel a 15 l nella Svizzera ted. (1838). Quest'ultima unità dal 1851 acquisì validità in tutta la Svizzera. Il Viertel era anche una misura di superficie, pari a un quarto di Juchart (Pertica), e per liquidi, corrispondente a un decimo di Ohm nella valle del Reno sangallese, a un sedicesimo di Saum (Soma) nel resto della Svizzera orientale e a un sesto di Saum a Zurigo. Nella Svizzera it. lo Staio (liquidi) costituiva anche un'unità di misura per il vino. Tutte queste misure vennero abolite con l'introduzione del sistema metrico decimale nel 1877 (Pesi e misure).
Link
Scheda informativa
Contesto | Quart, quarte, quarteron, Viertel |
Classificazione
Economia / Pesi e misure / Misure di capacità |