de fr it

OskarBernhard

24.5.1861 Samedan, 14.11.1939 Sankt Moritz, rif., di Coira. Figlio di Samuel, farmacista, e di Christine Bühler. (1893) Elisabeth Imhoof, di Winterthur. Dopo la scuola cant. a Coira, studiò medicina a Zurigo, Heidelberg e Berna, conseguendo il dottorato nel 1886. Assistente di Theodor Kocher, dal 1886 lavorò quale medico generalista e ostetrico a Samedan, dove fu pure cofondatore e primo direttore (1895-1907) dell'ospedale di circ.; nel 1911 creò una propria clinica a Sankt Moritz. A Leysin contribuì, con Auguste Rollier, all'affermazione dell'elioterapia (esposizione prolungata al sole in cliniche d'alta quota) per la cura della tubercolosi articolare e ossea, in un primo momento contro il parere di Kocher. Fu uno dei promotori del soccorso alpino, della medicina sportiva e della tutela del paesaggio (lago di Sils) e della cultura rom. Amico e mecenate di Giovanni Segantini, nel 1908 fu cofondatore del Museo Segantini a Sankt Moritz. Fu autore di numerose pubblicazioni scientifiche di medicina e di numismatica antica; ottenne diversi riconoscimenti, fra cui la cittadinanza onoraria di Sankt Moritz (1921).

Riferimenti bibliografici

  • Die Sonnenlichtbehandlung in der Chirurgie, 1917 (19232)
  • Fondo presso ASGR
  • Bedeutende Bündner aus fünf Jahrhunderten, 2, 1970, 337-340 (con bibl.)
  • P. Ehrler, Heliotherapie, 1985
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.5.1861 ✝︎ 14.11.1939

Suggerimento di citazione

Constant Wieser: "Bernhard, Oskar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014282/2009-08-27/, consultato il 28.03.2023.