de fr it

OttoBinswanger

14.10.1852 Münsterlingen, 15.7.1929 Kreuzlingen, rif., di Kreuzlingen. Figlio di Ludwig (->). Fratello di Robert (->). (1883) Henriette Emilie Baedeker, figlia di un armatore. Frequentò le scuole superiori a Frauenfeld, in seguito studiò medicina a Heidelberg, Strasburgo e Zurigo (1870-74). Dopo una pratica ospedaliera nella clinica Bellevue, fondata dal padre, perfezionò la propria formazione presso la clinica psichiatrica di Vienna. Dal 1877 fu assistente alla clinica psichiatrica di Gottinga e agli ist. patologici di Gottinga e Breslavia. Dal 1880 fu primario alla clinica psichiatrica della Charité a Berlino (Carl Westphal). Dopo il conseguimento dell'abilitazione nel 1882, assunse la direzione della clinica psichiatrica di Jena e divenne professore straordinario (1882), poi ordinario (1891-1919) all'Univ. di Jena. Nel 1886 intraprese un soggiorno di studio presso Jean Charcot a Parigi. Nelle sue ricerche si dedicò all'istologia patologica della paralisi progressiva, all'epilessia, alla nevrastenia e all'isteria. Friedrich Nietzsche fu uno dei suoi pazienti.

Riferimenti bibliografici

  • A. Braunsdorf, Leben und Werk O. Binswangers, 1988
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 14.10.1852 ✝︎ 15.7.1929

Suggerimento di citazione

Gerhard Fichtner: "Binswanger, Otto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014292/2002-10-25/, consultato il 28.05.2023.