de fr it

LudwigBinswanger

Ritratto di Ludwig Binswanger. Fotografia, 1961 (KEYSTONE / Photopress).
Ritratto di Ludwig Binswanger. Fotografia, 1961 (KEYSTONE / Photopress).

13.4.1881 Kreuzlingen, 5.2.1966 Kreuzlingen, riformato, di Kreuzlingen. Figlio di Robert Binswanger. (1908) Hertha Buchenberger, figlia di Adolf, ministro delle finanze del Baden. Dopo le scuole superiori a Costanza e Sciaffusa, studiò medicina a Losanna, Zurigo e Heidelberg (1900-1906). Assistente alla clinica psichiatrica del Burghölzli a Zurigo (dal 1906), conseguì il dottorato con Carl Gustav Jung; dal 1907 al 1908 fu assistente di suo zio Otto Binswanger a Jena. Dal 1908 collaborò con il padre nella casa di cura Bellevue a Kreuzlingen, di cui assunse la direzione nel 1911, trasformandola in una moderna clinica psichiatrica. Nel 1907 strinse una lunga amicizia con Sigmund Freud e iniziò a occuparsi di psicoanalisi. Partendo dal neokantismo, si confrontò intensamente con la filosofia contemporanea (specialmente con Edmund Husserl, Martin Heidegger, Wilhelm Szilasi), dedicandosi soprattutto all'analisi esistenziale (Daseinsanalyse). Fu insignito dei dottorati honoris causa delle Università di Basilea (1941) e Friburgo in Brisgovia (1959).

Riferimenti bibliografici

  • Ausgewählte Werke in vier Bänden, a cura di H.-J. Braun et al., 1992-1994
  • Archivio Binswanger e fondo presso Archivio dell'Università di Tubinga, Tubinga
  • G. Fichtner (a cura di), Briefwechsel Sigmund Freud, Ludwig Binswanger 1908-1938, 1992 (con bibliografia completa)
  • J. Luczak (a cura di), Briefwechsel Paul Häberlin, Ludwig Binswanger 1908-1960, 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 13.4.1881 ✝︎ 5.2.1966

Suggerimento di citazione

Gerhard Fichtner: "Binswanger, Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.01.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014293/2020-01-09/, consultato il 25.01.2025.