de fr it

ChristophKlauser

Menz. la prima volta nel 1508 a Zurigo nella copia autografa di un'opera di medicina, 26.12.1552 Zurigo, di Zurigo. Figlio di Anton (->). Nipote di Conrad (->) e di Felix (->). 1) (prima del 1523) Margret Holzhalb; 2) Margaretha Rüttimann; 3) (1547) Elisabetha Aberlin. Studiò medicina a Pavia, Venezia e Cracovia, conseguendo il dottorato nel 1514 a Ferrara. Dopo la morte del padre (1515), lavorò probabilmente nella farmacia di quest'ultimo a Zurigo e come medico. Medico della città (dal 1531), fece parte del Gran Consiglio zurighese - nel 1520 quale uno dei 12 rappresentanti (Zwölfer) della corporazione dello Zafferano - e della soc. degli Schildner zum Schneggen. Nel 1527 si incontrò con Teofrasto Paracelso, di cui non condivideva le posizioni. Membro del sinodo di Ulrich Zwingli nel 1528, fu amico e sostenitore di Konrad Gessner. Sono stati in parte tramandati gli scambi epistolari con Vadiano e Johannes Adelphus e un'analisi critica sull'uroscopia in un'opera a stampa in ted. Attorno al 1995 furono identificati a Marburgo dei volumi manoscritti dell'antica biblioteca di C., tra cui libri di farmacia di Hans Minner e due scritti autografi.

Riferimenti bibliografici

  • G. A. Wehrli, Der Zürcher Stadtarzt Dr. C. Clauser und seine Stellung zur Reformation der Heilkunde im XVI. Jahrhundert, 1924
  • S. Heyne, Die mittelalterlichen Handschriften der Universitätsbibliothek Marburg, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urs Leo Gantenbein: "Klauser, Christoph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014323/2008-10-16/, consultato il 24.03.2023.