de fr it

MarieColinet

dopo il 1638 a Berna (?), rif., di Ginevra. Figlia di Eustache C., stampatore, habitant di Ginevra. (1587) Guillaume Fabri, chirurgo. Ebbe otto figli. Sotto la guida del marito, C. divenne un ottimo medico, come attestano le Observations pubblicate da Fabri. "Colinette" si distinse nel trattamento delle fratture ossee, delle lussazioni articolari e nell'ostetricia. Nel 1624 introdusse l'utilizzo di magneti per l'estrazione di schegge di ferro dagli occhi. Nel 1638 diede alle stampe a Ginevra l'Alphabet nouveau et chrestien, un voluminoso libro di edificazione d'ispirazione pietista.

Riferimenti bibliografici

  • E. Olivier, Médecine et santé dans le Pays de Vaud des origines à la fin du XVIIe siècle, 1, 1962, 524-526
Link
Scheda informativa
Dati biografici ✝︎ dopo il 1638

Suggerimento di citazione

Huldrych M.F. Koelbing: "Colinet, Marie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014327/2005-02-24/, consultato il 28.03.2023.