18.3.1709 Zurigo, 6.5.1790 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Christoph, pastore della Kreuzkirche (Neumünster) di Zurigo, e di Esther Maag, figlia di Melchior, balivo (Obervogt) di Hegi nel 1672. Fratello di Johann Jakob (->) Katharina Escher vom Luchs, figlia di Gerold, balivo a Regensberg nel 1716. Dopo una prima formazione in scienze naturali a Zurigo presso Johann Jakob Scheuchzer e Johannes von Muralt, nel 1726 iniziò gli studi in medicina a Basilea, che proseguì a Leida (1726-27). In questa città divenne amico di Albrecht von Haller, al quale fu legato fino alla morte. Nell'inverno 1727-28 G. e Haller studiarono medicina a Parigi, in seguito matematica a Basilea con Johann Bernoulli (1728), e fecero un viaggio attraverso la Svizzera. Ottenne il titolo di dottore in medicina a Basilea (1730) e dopo un breve periodo di attività come medico, divenne professore di matematica (1733) e di fisica (1738) al Collegium Carolinum di Zurigo, succedendo ai fratelli Johann Jakob e Johann Scheuchzer. Fino al suo ritiro nel 1778 esercitò un notevole influsso sulla formazione scientifica generale di importanti personalità di Zurigo e della Svizzera orientale, ad esempio Johann Kaspar Lavater, Johann Heinrich Rahn (1749-1812), Salomon Schinz, Johann Georg Sulzer e Johann Heinrich Waser (1742-1780). I suoi allievi trovarono una piattaforma per la messa in pratica delle conoscenze scientifiche secondo lo spirito illuminista del tempo, nella Soc. di fisica o Soc. di scienze naturali, fondata nel 1746 e presieduta da G. fino alla morte. Si distinse anche come erudito botanico: precoce seguace di Linneo, fu autore di contributi preziosi per i lavori sulla flora sviz. di Haller. La sua collezione di reperti naturalistici faceva parte delle attrazioni di Zurigo.
Dettaglio di una pagina delle Tabulae phytographicae, pubblicate a Zurigo tra il 1795 e il 1804 (Zentralbibliothek Zürich).
[…]
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.3.1709 ✝︎ 6.5.1790 1709-03-181790-05-06 |