6.10.1629 Basilea, 5.2.1675 Basilea, di Basilea. Figlio di Johann Heinrich, pittore su vetro e incisore, e di Maria Spät. (1665) Dorothea Burckhardt. Studiò a Basilea, conseguendo il magister artium (1648), e poi medicina a Ginevra (1651). Nel 1654 soggiornò per un breve periodo a Heidelberg; più tardi visse diversi anni a Parigi, occupandosi soprattutto di anatomia, chirurgia e botanica. Nel 1661 tornò a Basilea, conseguendo il dottorato in medicina. Divenne professore di greco (1665) e di anatomia e botanica (1667) a Basilea, esercitando in parallelo la professione medica all'ospedale. Praticò regolarmente autopsie pubbliche con dimostrazioni chirurgiche e reintrodusse le visite cliniche, combinate con sezioni anatomiche in ospedale. Il suo Tractatus de cerebro (1680) descrive l'anatomia e la fisiologia del cervello e della meninge. Scoprì la fessura dell'osso temporale, che porta il suo nome. Fu maestro di Johann Conrad Peyer di Sciaffusa e di Johann Jakob Harder di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- A. Burckhardt, Geschichte der Medizinischen Fakultät der Universität zu Basel 1460-1900, 1917
- Matrikel Basel, 3, 426
- Livre du Recteur, 3, 483
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.10.1629 ✝︎ 5.2.1675 1629-10-061675-02-05 |