de fr it

Théodore-Joseph-DieudonnéHerpin

27.8.1799 Lione, 17.7.1865 Parigi, dal 1815 di Ginevra. Figlio di Louis, commissario di guerra sotto l'Impero, e di Pernette Cusin. (prima del 1830) Louise Perey, figlia di Antoine-Ami, pastore a Carouge (GE). Studiò all'Acc. di Ginevra (1814-18), poi alla scuola pratica di medicina di Parigi. Nel 1823 conseguì il dottorato con una tesi sulla pleurite cronica. Ammesso all'esercizio della professione nel cant. Ginevra, fu attivo come medico e chirurgo a Carouge (1823-38) e a Ginevra (1838-56). Membro del Consiglio rappresentativo (1827-41) e del Gran Consiglio ginevrino (1845-48), fu vicepres. del Consiglio della sanità (1845), membro fondatore e pres. della Soc. di medicina di Ginevra (1823). Dal 1856 abitò a Parigi presso la figlia, nota in ambito letterario con lo pseudonimo di Lucien Perey. Fu autore di numerose pubblicazioni sulla salute pubblica e la chirurgia; pubblicò anche studi sull'epilessia, grazie ai quali acquisì notorietà e fu insignito di diversi premi e riconoscimenti.

Riferimenti bibliografici

  • C. Picot, E. Thomas, Centenaire de la Société médicale de Genève, 1923, 12-14
  • Livre du Recteur, 4, 48 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.8.1799 ✝︎ 17.7.1865

Suggerimento di citazione

Vincent Barras: "Herpin, Théodore-Joseph-Dieudonné", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.05.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014401/2008-05-20/, consultato il 17.01.2025.