24.2.1834 Holzheim (Baviera), 24.6.1918 Basilea, catt., cittadino ted., dal 1892 di Basilea. Figlio di Theodor Adam, funzionario forestale, e di Barbara Bratsch. Anna Maria Canton, di Magonza. Studiò medicina a Monaco, conseguendo il dottorato nel 1858. Proseguì la formazione a Berlino, Londra e Parigi. Fu assistente (1859), libero docente (1861) e professore straordinario all'ist. anatomico dell'Univ. di Monaco (1870). Professore di anatomia (1878) e rettore (1888) all'Univ. di Basilea, nel 1913 si dimise e fu docente incaricato di antropologia. Si interessò di istologia e anatomia descrittiva, e più tardi, sotto l'influsso della teoria della discendenza, svolse ricerche di antropologia e di storia dell'evoluzione (fra l'altro sui ritrovamenti di teschi di Auvernier e Schweizersbild). Gli furono conferiti il dottorato h. c. in lettere dall'Univ. di Dublino (1892) e quello in medicina dall'Univ. di Ginevra (1909).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.2.1834 ✝︎ 24.6.1918 1834-02-241918-06-24 |