29.12.1816 Witzenhausen (Assia elettorale), 23.4.1895 Lipsia, evangelico, cittadino ted. Figlio di Friedrich, maestro esattore, e di Christiane Endemann. Studiò medicina a Marburgo e Erlangen, conseguendo il dottorato (1839) e l'abilitazione (1842) a Marburgo, dove nel 1846 divenne professore straordinario. Sviluppò e diede notorietà al chimografo (apparecchio per la registrazione di moti ondulatori come le pulsazioni o la pressione sanguigna). Fu professore di anatomia e fisiologia all'Univ. di Zurigo (dal 1849). Numerosi suoi allievi, tra cui Paul du Bois-Reymond, Adolf Fick, Friedrich Goll e Alexander Spengler, assunsero una notevole importanza. A Zurigo scrisse la sua opera principale, il Lehrbuch der Physiologie des Menschen. Nel 1855 fu chiamato a Vienna, e nel 1865 a Lipsia, dove insegnò per 30 anni. È considerato uno dei più importanti studiosi di fisiologia del XIX sec.
Riferimenti bibliografici
- P. Zupan, Der Physiologe C. Ludwig in Zürich, 1849-55, 1987
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.12.1816 ✝︎ 23.4.1895 1816-12-291895-04-23 |