13.10.1768 Ginevra, 16.1.1861 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Charles, professore al Collège di Ginevra, e di Jeanne Pernette Fabre. (1794) Thomassine Potter Campbell, figlia di Barnabé. Studiò medicina a Parigi, dove si formò come chirurgo, conseguendo il dottorato nel 1792. Soggiornò poi in Inghilterra e tornò a Ginevra nel 1793. Professore di anatomia (1809-35), compì studi sulla chirurgia delle arterie. Medico pratico di ampia esperienza, fu medico di fam., chirurgo e ostetrico. Grazie alla sua abilità divenne uno dei più importanti chirurghi dell'epoca; noto specialista della cataratta, ricevette richieste di consultazioni da tutta Europa. Fece parte del Consiglio rappresentativo (1814-31). Fu membro corrispondente di numerose soc. scientifiche di Francia, Belgio, Italia e Austria e membro dell'Institut de France (1821). Nel 1853 fu nominato cavaliere della Legion d'onore.
Riferimenti bibliografici
- A.-T. Franceschetti, «J.-P. Maunoir, chirurgien ophtalmologue genevois», in Gesnerus, 32, 1975, 153-162
- R. Mayer, «Introduction à l'étude de la correspondance de J.-P. Maunoir», in Gesnerus, 32, 1975, 163-172
- Livre du Recteur, 4, 474 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 13.10.1768 ✝︎ 16.1.1861 1768-10-131861-01-16 |