15.4.1884 Varsavia, 20.7.1972 Zurigo, isr., di Zurigo. Figlio di August, commerciante, e di Tekla Lichtenbaum. Irena Fux, figlia di Henryk, originaria della Polonia, . Dopo il liceo a Varsavia, studiò medicina a Varsavia, Monaco e Breslavia, dove conseguì il dottorato (1907). Si perfezionò con Ivan Petrovic Pavlov, Alois Alzheimer, Theodor Ziehen e Max Rothmann. Medico assistente di Constantin von Monakow a Zurigo (dal 1911), fu libero docente (dal 1913), professore titolare (dal 1926) e straordinario (1928-54) di neurologia, oltre che direttore del policlinico neurologico e dell'ist. di anatomia cerebrale dell'Univ. di Zurigo. Compì studi tra l'altro sui fondamenti anatomici della vista binoculare, sui comportamenti riflessi nei feti e sull'afasia nei poliglotti. Si pronunciò contro la legge nazionalsocialista per la prevenzione di nuove generazioni affette da malattie ereditarie (1934). Fu pres. (1943-46) e pres. onorario (1949) della Soc. sviz. di neurologia.
Ritratto di Mieczyslaw Minkowski. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Riferimenti bibliografici
- K. Karbowski, «M. Minkowski», in Archivio svizzero di neurologia e psichiatria, 146, 1995, suppl. 1, 40-43
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.4.1884 ✝︎ 20.7.1972 1884-04-151972-07-20 |