15.4.1882 Ursenbach, 1.4.1965 Berna, rif., di Ursenbach. Figlio di Niklaus Christian (->). Fratello di Ernst (->) e di Otto (->). (1913) Lenko Albert, vedova Singeisen. Dopo le scuole a Kleindietwil e Berna, studiò medicina a Berna, Vienna e Zurigo, dove superò l'esame di Stato nel 1908. In seguito si specializzò in psichiatria a Berna, Zurigo e Basilea. Nel 1913 divenne capoclinica della clinica psichiatrica di Münsingen e della clinica psichiatrica univ. di Waldau a Berna. Nel 1918 conseguì l'abilitazione. Direttore della clinica psichiatrica privata di Münchenbuchsee (1920), aprì poi un proprio studio medico a Berna (1925). Si impegnò a favore della formazione del personale di cura delle strutture psichiatriche e fu un pioniere dell'utilizzo del test di Rorschach (interpretazione delle macchie). Scoprì l'artista schizofrenico Adolf Wölfli e allestì il Museo psichiatrico di Berna presso la clinica di Waldau.
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 146, 1966, 225-246
- E. Knechtle, W. Morgenthaler (1882-1965) als Pionier der Ausbildung des Psychiatrie-Pflegepersonals in der Schweiz, 1992
- M. Lienert, A. Nydegger, W. Morgenthaler und das bildnerische Schaffen der Geisteskranken, 1994
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.4.1882 ✝︎ 1.4.1965 1882-04-151965-04-01 |