26.12.1653 Sciaffusa, 29.2.1712 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Figlio di Johann Conrad (->) e di Barbara Ziegler. (1682) Ursula Ziegler. Dopo gli studi di medicina a Basilea, compì un viaggio di studio a Ginevra, Parigi e Montpellier e conseguì il titolo di dottore a Basilea nel 1681. Attivo come medico a Sciaffusa, svolse con Johann Jakob Wepfer e Johann Conrad Brunner ricerche basate sulla sperimentazione animale e anatomiche. Acquisì notorietà con il saggio Exercitatio anatomico-medica de glandulis intestinorum (1677), in cui descrisse ghiandole fino ad allora sconosciute dell'intestino tenue (in realtà i follicoli linfatici), dette placche di Peyer. Divenuto professore di retorica (1690) e poi di logica e fisica al Collegium humanitatis di Sciaffusa, abbandonò l'attività di ricerca.
Riferimenti bibliografici
- C. Brunner, Aus den Briefen hervorragender Schweizer Ärzte des 17. Jahrhunderts, 1919, 153-226
- R. Frauenfelder, Geschichte der Familie Peyer mit den Wecken, 1410-1932, 1932, 299-338
- H. Schmid, «J. C. Peyer», in SchBeitr., 46, 1969, 244-250
- DSB, 10, 567 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.12.1653 ✝︎ 29.2.1712 1653-12-261712-02-29 |