28.9.1835 Les Eaux-Vives (oggi com. Ginevra), 7.3.1918 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-François, detto John, banchiere e direttore dell'ospedale cant., e di Marie Valérie Faesch. Nipote di Léonard (->). (1868) Henriette-Mathilde Le Fort, figlia di Jacques-Frédéric, pastore rif. Studiò medicina a Parigi, conseguendo il dottorato (1865). Tornato a Ginevra, fu nominato medico aggiunto (1866-70), poi medico capo dell'ospedale. Fu professore ordinario di clinica medica sin dalla creazione della facoltà di medicina dell'Univ. di Ginevra, dove riorganizzò l'insegnamento (1876-99). Fu autore di numerose pubblicazioni (tra l'altro sulla tracheotomia in caso di crup e sul trattamento della pleurite essudativa purulenta con il cosiddetto sifone di R.). Modesto e benevolo, fu tra l'altro membro corrispondente dell'Acc. di medicina di Parigi (1894).
Riferimenti bibliografici
- Livre du Recteur, 5, 313 sg.
- R. Mayer, «Etudes médicales d'autrefois: L. Revilliod, étudiant genevois à Paris», in Revue du Vieux-Genève, 9, 1979, 28-40
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 28.9.1835 ✝︎ 7.3.1918 1835-09-281918-03-07 |