23.5.1856 Berna, 28.4.1933 Berna, rif., di Wohlen bei Bern, dal 1913 cittadino onorario del com. patriziale di Berna. Figlio di Christian (->). Fratello di Walther (->). Olga Wilhelmine Leibundgut. Dopo studi di medicina a Berna (dal 1874), superò l'esame di Stato (1878), fu assistente (1878-88), in particolare di Ludwig Lichtheim, e conseguì il dottorato (1881). Libero docente di medicina interna (1884), si perfezionò a Lipsia con Julius Friedrich Cohnheim e Carl Weigert e in seguito a Vienna, Londra e Parigi. Dal 1888 al 1929 diresse la clinica medica dell'Inselspital e fu professore ordinario di medicina interna all'Univ. di Berna. Si occupò principalmente dello sviluppo di tecniche diagnostiche esatte, che illustrò ampiamente in un manuale e arricchì con propri metodi e strumenti (tra cui l'emometro per la misurazione dell'emoglobina). Introdusse diversi medicamenti importanti nel trattamento dei malati, come il pantopon (1909). Contrario alla specializzazione, si impegnò per il rafforzamento dei medici generalisti. Insignito del dottorato h.c. delle Univ. di Ginevra e Dublino, nel 1927 ottenne il premio Marcel Benoist per il suo manuale.
Riferimenti bibliografici
- Manuale dei metodi clinici d'esame, 3 voll., 6 t., 19354 (ted. 1894, 19327; trad. anche in spagnolo, russo e inglese)
- «H. Sahli», in Die Medizin der Gegenwart in Selbstdarstellungen, a cura di L. R. Grote, 5, 1925, 177-235
- Fondo presso AFS
- F. Seiler, «Prof. Dr. H. Sahli», in Schweizerisches medizinisches Jahrbuch, 1930, XXXII-XLIII
- Schweizerische Medizinische Wochenschrift, 63, 1933, 698-700, 886-889 (con elenco delle op.)
- Der Bund, 25.5.1956
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.5.1856 ✝︎ 28.4.1933 1856-05-231933-04-28 |