26.6.1707 Biglen, 2.3.1781 Langnau im Emmental, rif., di Biglen. Figlio di David, agricoltore, e di Barbara Keller. 1) Barbara Neuenschwander, figlia di Ulrich, assessore di tribunale a Langnau; 2) Marie Flückiger. Svolse un tirocinio chirurgico, rilevò uno studio di barbiere e medico-chirurgico a Langnau (1727) e nel 1746 superò l'esame di maestria a Berna. Dal 1758 diresse un ist. di cura sul Dorfberg sopra Langnau e dal 1768 documentò i suoi metodi terapeutici in registri da lui stesso redatti. Noto come "médecin des Alpes", fu consultato da pazienti e curiosi di tutti i ceti sociali provenienti dalla Svizzera e dall'Europa, tra l'altro da Johann Wolfgang von Goethe (1779). Risvegliò l'interesse di medici quali Johann Georg Zimmermann, ma non fu riconosciuto dalla medicina acc., in particolare da Albrecht von Haller.
Riferimenti bibliografici
- M. Meyer-Salzmann, M. Schüppach, 1707-1781, 1981
- E. Wehren, «Das medizinische Werk des Wundarztes M. Schüppach (1707-1781) an Hand seiner Rezept- und Ordinationsbücher», in BZGH, 47, 1985, 85-166
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 26.6.1707 ✝︎ 2.3.1781 1781-03-02 |