de fr it

OttoVeraguth

13.5.1870 Coira, 17.12.1944 Zurigo, rif., di Thusis. Figlio di Theodor e di Anna Christina Herold. Gertrud Keiser, di Zugo. Dopo le scuole a Coira, studiò medicina a Zurigo e Heidelberg, ottenendo il dottorato a Zurigo (1895). Specializzatosi in neurologia (fra l'altro con Constantin von Monakow), praticò la professione a Zurigo, dove conseguì l'abilitazione in neurologia (1900). Fu professore straordinario di terapia fisica all'Univ. di Zurigo (1918-40) e direttore dell'ist. fondato nel 1906 su iniziativa dell'Ass. Kneipp, che si proponeva di usare i metodi della medicina naturale e di includerli nell'insegnamento e nella ricerca. Membro fondatore, segr. e, dal 1922 al 1924, pres. della Soc. sviz. di neurologia, fu tra i primi promotori della medicina sportiva e della fisioterapia.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio svizzero di neurologia e psichiatria, 56, 1945, 1-16 (con bibl.)
  • A. Böni, «Geschichte des Instituts für physikalische Therapie», in Zürcher Spitalgeschichte, 2, 1951, 477-502
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.5.1870 ✝︎ 17.12.1944

Suggerimento di citazione

Urs Boschung: "Veraguth, Otto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.02.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014678/2013-02-21/, consultato il 23.06.2025.