de fr it

ClaudeVerdan

21.9.1909 Yverdon-les-Bains, 7.8.2006 Cully (oggi com. Bourg-en-Lavaux), rif., di Yverdon, Neuchâtel e Bas-Vully. Figlio di Wilhelm-Edouard, ingegnere e urbanista, e di Adeline Henrioud. (1934) Sylva Malan. Studiò medicina a Losanna, conseguendo il dottorato a Zurigo (1935), e seguì una formazione in chirurgia a Zurigo e all'ospedale cant. vodese presso il servizio diretto da Pierre Decker. Nel 1946 fondò a Losanna la clinica La Longeraie, intern. nota nel campo della chirurgia della mano, di cui assunse la direzione. V. è considerato uno dei pionieri di questa nuova specializzazione. Fu capo del policlinico univ. di chirurgia (1957-80) e professore straordinario (1965-71) e ordinario (1971-80) del policlinico chirurgico a Losanna. Autore di oltre 350 pubblicazioni (medicina infortunistica e chirurgia della mano), nel 1981 creò una fondazione a favore del Museo della mano, inaugurata a Losanna nel 1997. Membro di numerose soc. chirugiche intern., venne nominato cavaliere della Legion d'onore (1978). Colonnello.

Riferimenti bibliografici

  • Mémoires d'un chirurgien, 5 voll., 1999-2001
  • Fondo presso ACV
  • «Un pionnier en chirurgie de la main - C.-Edouard Verdan», in Uni-Lausanne, 27, 1980, 33 sg.
  • Professeurs Lausanne, 1276-1278
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.9.1909 ✝︎ 7.8.2006

Suggerimento di citazione

Vincent Barras: "Verdan, Claude", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.09.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014679/2012-09-17/, consultato il 23.06.2025.