de fr it

GaspardVieusseux

18.2.1746 Ginevra, 21.10.1814 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-François, commerciante, e di Anne Rotmond. (1774) Anne Gravier, figlia di Pierre. Studiò medicina all'Univ. di Leida (1764-66), conseguendo il dottorato. Intraprese viaggi di studio a Vienna, Strasburgo, Edimburgo, Londra e Parigi. Tornato a Ginevra, nel 1771 ottenne l'abilitazione alla professione di medico. Accanito sostenitore del metodo di inoculazione del vaiolo, ebbe un ruolo di rilevo nella costituzione delle prime soc. mediche ginevrine. La fama postuma di V. è legata alla descrizione clinica della meningite cerebrospinale, che redasse in seguito a un'epidemia verificatasi a Ginevra nel 1805 e all'osservazione della paralisi che lo colpì nel 1810; ciò gli permise di fornire la prima descrizione della sindrome midollare laterale che interessa il tronco cerebrale e il midollo spinale.

Riferimenti bibliografici

  • J. Olivier, G. de Morsier, «Le Dr G. Vieusseux (Genève, 1746-1814) [...]», in Revue médicale de la Suisse romande, 63, 1943, 421-440
  • E.-R. Müllener, «Six Geneva physicians on meningitis», in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, 20, 1964, 1-26
  • Livre du Recteur, 6, 158
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.2.1746 ✝︎ 21.10.1814

Suggerimento di citazione

Vincent Barras: "Vieusseux, Gaspard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.11.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014683/2012-11-01/, consultato il 04.06.2023.