de fr it

Johann JakobWepfer

23.12.1620 Sciaffusa, 28.1.1695 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Figlio di Georg Michael (->). Fratello di Hans Conrad (->). (1650) Barbara Ringk von Wildenberg. Studiò medicina a Strasburgo, Padova e Roma, conseguendo il titolo di dottore in medicina a Basilea (1647). Fu medico della città di Sciaffusa (1647) e dell'abbazia di Rheinau (1650) e medico personale dei duchi del Württemberg e del margravio del Baden-Durlach (1675) nonché del principe elettore del Palatinato (1685). Molto richiesto per la sua perizia, fu spesso in viaggio per consultazioni. Combinando le sue precise osservazioni sulla persona malata e sulla successiva dissezione del cadavere, stabiliva delle diagnosi e ne cercava poi conferma tramite esperimenti sugli animali. Pubblicò le sue numerose scoperte nei campi dell'anatomia e della patologia nelle dissertazioni dell'Acc. ted. di scienze naturali Leopoldina (di cui divenne membro nel 1685) e nelle Observationes anatomicae (1658), più volte ristampate. L'ambito in cui fornì il maggiore contributo fu la tossicologia. Con il trattato sulla cicuta acquatica (Cicutae aquaticae historia et noxae, 1679) pose le fondamenta metodologiche della prova tossicologica sistematica sugli animali. Maestro di Johann Conrad Peyer (1653-1712) e di Johann Conrad Brunner, suo genero, gettò le basi della cosiddetta scuola medica sciaffusana. Solo una minima parte del suo voluminoso lascito di oltre 12'000 fogli, comprendente lettere, scritti scientifici e annotazioni mediche, è stata finora analizzata.

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso ZBZ e Biblioteca univ. di Leida
  • P. Eichenberger, «J. J. Wepfer», in SchBeitr., 46, 1969, 335-345
  • P. Eichenberger, J. J. Wepfer (1620-1695) als klinischer Praktiker, 1969
  • DSB, 14, 1976, 255 sg.
  • A.-H. Maehle, J. J. Wepfer (1620-1695) als Toxikologe, 1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.12.1620 ✝︎ 28.1.1695

Suggerimento di citazione

Hubert Steinke: "Wepfer, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.09.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014690/2013-09-04/, consultato il 26.09.2023.