de fr it

MargueriteChampendal

Copertina del piccolo manuale del 1916 che fino al decennio 1950-60 venne ristampato più volte (Biblioteca nazionale svizzera).
Copertina del piccolo manuale del 1916 che fino al decennio 1950-60 venne ristampato più volte (Biblioteca nazionale svizzera).

6.6.1870 Le Petit-Saconnex (oggi Ginevra), 27.10.1928 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlia di Jacques Henri Samuel, pastore rif., e di Christine Elisabeth Roch. Nubile. Dopo essere stata maestra a Berlino e Parigi, C. intraprese a Ginevra gli studi di medicina, inizialmente contro il volere della fam. Fu assistente alla clinica ginecologica di Ginevra per un anno e mezzo, poi soggiornò per studio a Parigi. Prima donna ginevrina a conseguire il dottorato in medicina (1900), fu titolare di un ambulatorio nei quartieri operai di Ginevra. Sul modello del medico parigino Gaston Variot, fondò la Goutte de Lait, centro di distribuzione di latte pastorizzato per lattanti e consultorio per le madri (1901); fu inoltre iniziatrice della scuola per infermiere Le Bon Secours (1905). Nel 1916 pubblicò il manuale Le petit manuel des mères.

Riferimenti bibliografici

  • Revue médicale de la Suisse romande, 1928, 1124 sg.
  • S. Brocher, E. Bory-Galopin, Jahrbuch der Schweizer Frauen, 1951, 36-46
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.6.1870 ✝︎ 27.10.1928

Suggerimento di citazione

Ingrid Müller-Landgraf: "Champendal, Marguerite", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014711/2005-01-04/, consultato il 30.09.2023.