de fr it

Achshalm

Fam. di fabbri e alfieri bernesi, estinta nel XVI sec., presumibilmente originaria della regione di Schüpfen. Hentz, menz. nel 1389 nel registro dei contribuenti (Tellbuch) della città di Berna, nel 1402 è attestato quale membro del Gran Consiglio e del tribunale cittadino. Del Gran Consiglio fece pure parte, fino alla sua morte (1443), Peter; un altro Peter, appartenente alla generazione successiva, è attestato quale Granconsigliere dal 1443 al 1452, anno della sua morte. Dal 1466 Gilian (->) ricoprì importanti cariche politiche e militari. Suo figlio Peter (1511) fu membro del Gran Consiglio dal 1496 e del Piccolo Consiglio dal 1497; alfiere della corporazione dei fabbri (1499-1503 e 1508-11), dal 1505 fu preposto all'ospedale di S. Spirito; fu inoltre più volte inviato da Berna alla Dieta fed. Hans, figlio di Peter, entrò a far parte del Gran Consiglio nel 1505; fu il donatore della figura del cuoco del dipinto Danza macabra di Niklaus Manuel. Messo sotto tutela nel 1516, fece testamento il 2.7.1517 e morì poco dopo; fu l'ultimo discendente di sesso maschile del casato.

Riferimenti bibliografici

  • C. Menz, H. Wagner, Niklaus Manuel Deutsch, cat. mostra Berna, 1979, 282
  • U. M. Zahnd, Die Bildungsverhältnisse in den bernischen Ratsgeschlechtern im ausgehenden Mittelalter, 1979, 127

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Achshalm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.02.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014745/2001-02-23/, consultato il 16.06.2025.