de fr it

MartinusPeyer

Castello di Haslach a Wilchingen. Litografia di Johann Friedrich Wagner, tratta dall'opera Ansichten von Burgen, Schlössern und Ruinen der Schweiz, edita a Berna nel 1840 (Zentralbibliothek Zürich).
Castello di Haslach a Wilchingen. Litografia di Johann Friedrich Wagner, tratta dall'opera Ansichten von Burgen, Schlössern und Ruinen der Schweiz, edita a Berna nel 1840 (Zentralbibliothek Zürich). […]

1515 Sciaffusa, 20.5.1582 Sciaffusa, rif., di Sciaffusa. Figlio di Hans (->). Fratello di Alexander (->). 1) (ca. 1540) Katharina von Kilch; 2) (1557) Elisabetha Ziegler, figlia di Itelhans, viceborgomastro. Conseguì il titolo di dottore in diritto a Parigi e per due anni fu professore all'Univ. di Heidelberg. Fu attivo come consulente legale di molti principi e come mediatore di Sciaffusa. In città costruì con il fratello Heinrich le case Zur Fels e Zur Freudenfels e nella giurisdizione di Haslach (Klettgau), ereditata dal padre, fece erigere la casa (nello stile di un castello) del signore giustiziere. Rivestì le cariche di giudice del tribunale matrimoniale e di balivo (Obervogt) di Neunkirch. Passò dalla corporazione dei fabbri a quella dei commercianti. Nel 1575 si fece ritrarre dal pittore Tobias Stimmer.

Riferimenti bibliografici

  • R. Frauenfelder, Geschichte der Familie Peyer mit den Wecken, 1410-1932, 1932, 286
  • Geschichte der Familie Peyer mit den Wecken, 1998, 55
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Peter Scheck: "Peyer, Martinus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014754/2010-09-27/, consultato il 24.01.2025.