29.1.1455 Pforzheim, 30.6.1522 Stoccarda. Figlio di Georg, amministratore conventuale, e di Elisabeth Eck. 1) una Müller, figlia di una ricca fam. cittadina di Stoccarda; 2) una Anna. Dopo aver avviato lo studio delle arti liberali a Friburgo in Brisgovia (1470), soggiornò a Parigi (1473-74), dove fu attivo come precettore e fu inoltre allievo di Johannes Heynlin; nel 1474 proseguì gli studi all'Univ. di Basilea, dove ottenne il titolo di magister artium (1477). Quale accompagnatore del basilese Hieronymus Zscheckenbürlin studiò diritto a Parigi, Orléans e Poitiers (1478-81). A Basilea insegnò all'Univ., studiò il greco sotto la guida dell'esiliato greco Andronico Contoblacas e, su incarico di Johannes Amerbach, redasse un vocabolario lat. e uno greco (quest'ultimo mai portato a termine). Giurista alla corte del Württemberg (dal 1482), in tale veste conseguì il dottorato all'Univ. di Tubinga (1484). A Linz approfondì le sue conoscenze dell'ebraico (1492) con il medico di corte, ebreo, e a Heidelberg frequentò la cerchia umanista (1496-98). Editore e traduttore di testi lat. e greci e autore di due commedie lat., deve la sua fama postuma soprattutto alla fondazione dell'ebraistica cristiana e ai suoi studi cabalistici (De rudimentis hebraicis, 1506; De verbo mirifico, 1494; De arte cabalistica, 1517). Dopo essersi opposto alla distruzione di tutti i testi ebraici, pretesa da Johannes Pfefferkorn, nel 1513 ebbe una disputa con i domenicani di Colonia che si concluse nel 1520 con la condanna pontificia delle tesi di R. In seguito fu docente di greco ed ebraico a Ingolstadt (1520-21) e Tubinga (1521-22). Le sue opere fondamentali furono pubblicate a Basilea (Vocabularius breviloquus, 1478; De verbo mirifico, 1494 e Scaenica progymnasmata, 1498).
Riferimenti bibliografici
- Sämtliche Werke, a cura di W.-W. Ehlers et al., 1996-
- J. Reuchlin, Briefwechsel, a cura di M. Dall'Asta et al., 1999-
- F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 8, 1994, 77-80
- LexMA, 7, 766-768
- TRE, 29, 94-98
- NDB, 21, 451-453
- Religion in Geschichte und Gegenwart, 7, 2004, 466 sg. (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.1.1455 ✝︎ 30.6.1522 1455-01-291522-06-30 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze |