1489/90 Bremgarten (AG), 15.10.1541 Bremgarten (di peste), di Bremgarten. Figlio di Heinrich, scoltetto. Barbara Wirz, figlia di Heinrich, Ammann del convento di Einsiedeln a Uerikon. Frequentò la scuola lat. a Bremgarten e dal 1503 al 1508 svolse un apprendistato presso la cancelleria della città di Berna con Niklaus Schaller. Dal 1508/09 cancelliere cittadino a Bremgarten, nel 1529 venne rimosso dall'incarico perché catt. Durante le guerre d'Italia tra il 1511 e il 1515 prese parte a campagne militari conf., forse come segr. di campo. Nel 1514 entrò nel Piccolo Consiglio di Bremgarten. Dal 1520 fino alla morte fu in carica come scoltetto ad anni alterni, tranne che dal 1529 al 1531, quando Bremgarten fu rif. Nel 1531 negoziò le condizioni di pace per la sua città con i cant. catt. vincitori della seconda guerra di Kappel. Acquisì notorietà come autore dell'Eidgenössische Chronik, cronaca manoscritta in tre volumi. Il primo volume va dalle origini leggendarie di Zurigo e Lucerna fino alla fuga da Costanza dell'antipapa Giovanni XXIII nel 1415. Gli altri due volumi, illustrati, narrano gli eventi dalla Vecchia guerra di Zurigo fino alle guerre d'Italia, passando per le guerre di Borgogna e la guerra di Svevia (1499). Il testo termina bruscamente con il titolo di un capitolo sulla battaglia di Pavia (1525). Redatta dal 1509 ca., la cronaca illustrata di S. è un'opera intrapresa a titolo privato che rappresenta il punto di vista di un ab. di una città soggetta. Basata spec. sulla Amtliche Berner Chronik di Diebold Schilling e sulla cronaca della Conf. di Petermann Etterlin, essa attesta però anche l'indipendenza di giudizio dell'autore nelle parti che lo riguardano. Le descrizioni delle campagne militari conf. dopo il 1511 - S. condannò la politica espansionista della Conf. - e di Hans Waldmann, le sue considerazioni sulla guerra di Sempach (1386) e le sue indicazioni su Bremgarten rendono la sua cronaca una fonte di prim'ordine.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Werner Schodeler
|
Dati biografici | ∗︎ 1489/90 ✝︎ 15.10.1541 1541-10-15 |