de fr it

DorotheaSchermann

Menz. tra il 1490 e il 1537, di Basilea. Figlia di Lienhart e di Elisabeth von Sennheim. Entrata come novizia nel convento delle clarisse di Gnadental a Basilea (1490), vi è attestata quale scrivana (1515) e archivista (1518). Dopo la soppressione del monastero durante la Riforma (1529), rimase a Basilea e nel 1534 ricevette dalla città 100 fiorini. Può forse essere identificata con Dorothea Schryberin, che nel 1503 aveva trascritto un breviario mariano.

Riferimenti bibliografici

  • B. Degler-Spengler, Das Klarissenkloster Gnadental in Basel, 1289-1529, 1969
  • CMD-CH, 1, 232, 256; 3, 105, 309
  • J. F. Hamburger, «Frauen und Schriftlichkeit in der Schweiz im Mittelalter», in Bibliotheken bauen, a cura di S. Bieri, W. Fuchs, 2001, 71-121
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1490 Ultima menzione 1537

Suggerimento di citazione

Stefan Hess: "Schermann, Dorothea", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.05.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014771/2010-05-28/, consultato il 31.03.2023.