de fr it

WilhelmBärwart

6.11.1857 Riehen, 19.7.1912 Basilea, rif., di Basilea e Riehen. Figlio di Elisabeth. (1888) Lina Brunner. Dopo una formazione commerciale venne assunto dalla Basilese, compagnia di assicurazioni presso la quale fu impiegato per tutta la vita. Nel 1882 aderì alla Soc. del Grütli; presiedette l'Unione operaia basilese (1887-88 e 1891-93). Dal 1890 al 1903 fu deputato al Gran Consiglio di Basilea Città; in seguito non fu più autorizzato dalla Basilese ad assumere cariche politiche. Fu membro (1897-1912, salvo 1905-06) e per vari anni pres. del consiglio di amministrazione dell'Unione generale delle cooperative di consumo di Basilea; dal 1903 al 1912 fece parte del comitato dell'Unione sviz. delle cooperative di consumo (oggi COOP). Sebbene non nota all'opinione pubblica, la sua attività nel partito socialista e nell'Unione operaia fu intensa; fu tra l'altro pres. della Pressunion, soc. editoriale che pubblicava il quotidiano basilese Vorwärts.

Riferimenti bibliografici

  • W. Haeberli, Die Geschichte der Basler Arbeiterbewegung von den Anfängen bis 1914, 2 voll., 1986-1987
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.11.1857 ✝︎ 19.7.1912

Suggerimento di citazione

Bernard Degen: "Bärwart, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014791/2002-11-29/, consultato il 19.04.2025.