de fr it

GiacomoBernasconi

14.3.1905 Ennenda, 6.8.1972 Berna, rif., di Genestrerio e Basilea. Figlio di Giovanni, operaio, e Ursula Jenny. (1953) Harriet Harling Lothrop. Dopo le scuole elementari a Ennenda, lavorò in una fabbrica di tessitura di tappeti (1919-20), poi come cameriere a Ginevra, Losanna, Gstaad e (dal 1925) nei vagoni-ristorante. Entrato nella vita sindacale dal 1919, divenne aggiunto (1933) e segr. della Federazione sviz. dei lavoratori del commercio, dei trasporti e dell'alimentazione (1934-36) a Basilea, segr. della Federazione operaia di Basilea (1937-43), segr. e redattore dell'USS a Berna (1943-70). Dal 1938 al 1943 fu deputato socialista al Gran Consiglio di Basilea. B. fu rappresentante sindacale in diversi gremi: tra gli altri, nella commissione fed. per l'AVS/AI, nei consigli di amministrazione dell'INSAI e della Cooperativa generale di consumo di Basilea (CCG); fu inoltre pres. della Centrale di formazione operaia e del Soccorso operaio intern. Nell'USS si occupò spec. di politica sociale. La sua forza fu soprattutto nella cura minuziosa dell'operare concreto, piuttosto che nell'elaborazione di programmi sindacali originali.

Riferimenti bibliografici

  • Dati biografici presso AUSS
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.3.1905 ✝︎ 6.8.1972

Suggerimento di citazione

Bernard Degen: "Bernasconi, Giacomo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014792/2004-06-11/, consultato il 20.03.2025.