de fr it

Karl JohannBrenner

La gloriosa rivoluzione dei chepì, ovvero la liberazione del dottor Brenner dalla prigione di Lohnhof a Basilea il 4 agosto 1845, disegno a penna di Samuel Barth (Staatsarchiv Basel-Stadt, BILD Visch. F 38).
La gloriosa rivoluzione dei chepì, ovvero la liberazione del dottor Brenner dalla prigione di Lohnhof a Basilea il 4 agosto 1845, disegno a penna di Samuel Barth (Staatsarchiv Basel-Stadt, BILD Visch. F 38). […]

25.9.1814 Basilea, 15.8.1883 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Jakob B.-Scheuchzer. (1845) Emma Kron. Compì studi di diritto a Basilea e Heidelberg e divenne avvocato. Dal 1839 al 1881 fu deputato radicale al Gran Consiglio di Basilea. Fu cofondatore e per molti anni redattore della National-Zeitung. Seguace dei movimenti liberali durante la Rigenerazione, nel 1845 fu arrestato per aver partecipato alle spedizioni dei Corpi franchi. Nel 1846 fu membro della commissione per la revisione della Costituzione. Partecipò all'elaborazione della Costituzione fed. del 1848; fece inoltre parte della commissione delle petizioni. Nel 1848 si candidò senza successo al Consiglio nazionale. A partire dal 1848 fu giudice fed. Fu promotore della Soc. per la riforma ecclesiastica, segr. della corporazione dei barcaioli e membro della Soc. di ginnastica cittadina, dell'Ass. democratica, della Soc. di tiro e dell'ass. studentesca Helvetia.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso StABS
  • Schweizerischer Volksfreund, 16.8.1883
  • E. His, Basler Staatsmänner des 19. Jahrhunderts, 1930
  • National-Zeitung, 15.8.1933
  • P. Burckhardt, Geschichte der Stadt Basel, 1942 (19572)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katharina Huber: "Brenner, Karl Johann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014794/2002-12-18/, consultato il 27.03.2025.