20.2.1833 Basilea, 23.12.1910 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Karl Rudolf Hagenbach (->). (1862) Margaretha Bischoff, figlia di Christoph August, fabbricante di nastri. Dopo le scuole a Basilea, studiò scienze naturali a Basilea, Berlino, Ginevra e Parigi, conseguendo il dottorato a Basilea (1855). Docente alla scuola di arti e mestieri (1856-72), ottenne l'abilitazione (1859) e divenne professore ordinario di matematica (1862) e ordinario di fisica (1863-1906) all'Univ. di Basilea, di cui fu rettore (1870). Diresse l'ist. di fisica del Bernoullianum (1874), di cui fu cofondatore. Fece parte del Gran Consiglio di Basilea Città (1867-1910; pres. 1873, 1875 e 1885) e del Consiglio dell'educazione (1877-1908). Di orientamento liberale democratico, promosse l'introduzione del sistema proporzionale per le elezioni del Gran Consiglio e del Consiglio nazionale; a questo scopo propose una nuova procedura di scrutinio, il cosiddetto sistema Hagenbach-Bischoff. Nel 1886 fu pres. della festa fed. di ginnastica. Fu autore di importanti studi sulla viscosità dei liquidi, sulle manifestazioni della fluorescenza, sui fenomeni relativi ai ghiacciai sviz. e sulla propagazione dell'elettricità nei cavi telegrafici. Fu insignito del dottorato h.c. in medicina dell'Univ. di Basilea (1874).
Riferimenti bibliografici
- StABS
- Fondo presso UBB
- H. Veillon, F. A. Forel, «Prof. Dr. E. Hagenbach-Bischoff», in ASESN, 94, 1911, fasc. 2, 1-17 (con elenco delle op.)
- F. Zschokke, «Prof. E. Hagenbach-Bischoff», in Basler Jahrbuch, 1912, 146-191
- E. His, «E. Hagenbach-Bischoff», in Basler Gelehrte des 19. Jahrhunderts, 1941, 230-235
Scheda informativa
Variante/i | Eduard Hagenbach (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 20.2.1833 ✝︎ 23.12.1910 1833-02-201910-12-23 |