de fr it

Jakob LukasSchabelitz

10.3.1827 Basilea, 29.1.1899 Zurigo, rif., di Basilea. Figlio di Jakob Christian, tipografo e deputato al Gran Consiglio, e di Elisabeth Flick. (1856) Marie Hintermeister, figlia di Johann Heinrich, direttore di una casa commerciale. Dopo la scuola secondaria (1835-43) e il liceo umanistico (Pädagogium, 1843) a Basilea, fu attivo a titolo volontario presso la casa editrice Sauerländer di Aarau (1844) e frequentò alcuni corsi presso l'Univ. di Basilea (1845). Viaggiò per l'Europa come segr. di una coppia di musicisti (1846). Giornalista a Londra (1846-48) e corrispondente a Parigi (1848), fu editore (1848-52) e redattore responsabile (dal 1849) della National-Zeitung di Basilea, giornale radicale democratico fondato dal padre. Fu titolare di una libreria a Zurigo (1854-64). In contatto con Bertha von Suttner, Karl Marx e Friedrich Engels, dal 1848 pubblicò tra l'altro il Manifesto del partito comunista. Fondatore di una casa editrice a Zurigo (1864), stampò opere di numerosi esponenti dell'opposizione ted., fra cui Georg Herwegh.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso UBB
  • T. Dénes, «Lehr- und Wanderjahre eines jungen Schweizers (1845-1848)», in RSS, 16, 1966, 34-79
  • C. Ulrich, Der Verleger J. L. Schabelitz, 1999
  • BaZ, 5.10.2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.3.1827 ✝︎ 29.1.1899

Suggerimento di citazione

Jan Pagotto-Uebelhart: "Schabelitz, Jakob Lukas", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014810/2010-09-20/, consultato il 20.06.2025.