de fr it

Johann FriedrichSchär

Copertina della terza edizione della sua opera di riferimento sull'economia aziendale, pubblicata a Lipsia nel 1918 (Universitätsbibliothek Bern).
Copertina della terza edizione della sua opera di riferimento sull'economia aziendale, pubblicata a Lipsia nel 1918 (Universitätsbibliothek Bern).

21.3.1846 Höchstetten, 25.9.1924 Freidorf (com. Muttenz), rif., di Basilea e Trubschachen. Figlio di Friedrich, casaro, e di Katharina Rüfenacht. 1) (1866) Anna Elisabeth Werren; 2) (1891) Eleonore de Seeger. Dopo la scuola magistrale a Münchenbuchsee fu maestro di scuola elementare a Wattenwil (dal 1865). Si perfezionò come insegnante di scuola secondaria e fu nominato alla scuola magistrale di Münchenbuchsee (1869). In seguito fu attivo nel commercio di formaggio (dal 1870), insegnò alla scuola secondaria di Bischofszell (1874-80), fu direttore della scuola secondaria femminile di Bienne (1880-82) e docente di scienze commerciali alla scuola reale superiore (1882-1903) e poi alla scuola cant. di commercio a Basilea. Deputato radicale al Gran Consiglio basilese (1891-93 e 1896-1903), fu tra i fondatori della Banca cant. basilese e membro del consiglio di banca. Pioniere del cooperativismo sviz., fu pres. dell'Unione sviz. delle cooperative di consumo (1892-1903). Nel 1903 fu chiamato a occupare la prima cattedra di scienze commerciali della Svizzera, istituita a Zurigo; dal 1906 al 1919 fu professore ordinario di contabilità, organizzazione e transazioni finanziarie all'alta scuola di commercio di Berlino. Fu autore di una cinquantina di pubblicazioni, tra cui l'opera di riferimento Allgemeine Handelsbetriebslehre (1911). Le Univ. di Zurigo (1904) e di Colonia (1923) gli conferirono il dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • H.-G. Otto, J. F. Schär und die moderne deutschsprachige Betriebswirtschaftslehre, 1957 (con bibl.)
  • B. Bieler, L. Widmer, Der erste Lehrstuhl für Betriebswirtschaftslehre an einer Universität im deutschen Sprachraum, mem. lic. Zurigo, 2003 (con biografia)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Walter Dettwiler: "Schär, Johann Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014811/2011-07-11/, consultato il 29.03.2023.