24.6.1810 Basilea, 11.1.1872 Basilea, rif., di Giebenach e dal 1835 di Basilea. Figlio di Samuel, fabbricante di passamanerie, e di Maria Beck. (1839) Sara Fischer, figlia di Niklaus, commerciante di panni. Di modeste origini, riuscì a studiare matematica a Basilea grazie al sostegno della Soc. basilese di pubblica utilità. Docente liceale dal 1830, ebbe un ruolo determinante nella riorganizzazione delle scuole secondarie basilesi e nel 1852 divenne il primo direttore della neoistituita scuola di arti e mestieri e scuola reale. Aperto alla nuova tecnologia ferroviaria che si stava diffondendo, nel 1853 fu tra i cofondatori della Ferrovia centrale sviz., di cui divenne membro del consiglio di amministrazione e poi della direzione (1857), rinunciando all'insegnamento. Sul piano politico si impegnò per l'Ass. conservatrice dei cittadini nel Gran Consiglio di Basilea Città (1846-72). Nel 1851 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- C. Oswald, W. Schmidlin 1810-1872, 1965
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.6.1810 ✝︎ 11.1.1872 1810-06-241872-01-11 |