19.8.1859 Delémont, 13.6.1922 Berlino, catt., di Löwenburg (oggi Pleigne). Figlio di Edouard (->). Rosa de Gomperz, di origine austriaca. Studiò a Berna, Lipsia e Parigi, conseguendo il dottorato in diritto a Berna nel 1881 e la patente di avvocato nel 1882. Diplomatico dal 1883, lavorò dapprima a Roma e poi a Vienna. Nel 1891 divenne capo della divisione politica del Dip. degli affari esteri. Fu ministro di Svizzera a Roma (1895-1902) e a Londra (1902-20). Nel 1920 venne trasferito all'Aia, dove era accreditato già dal 1904, e nel 1922 fu nominato ministro di Svizzera a Berlino. Rappresentò la Svizzera a numerose conferenze intern., in particolare all'Aia e a Barcellona, e si occupò di questioni riguardanti il diritto, l'economia e i trasporti a livello europeo.
Ritratto di Gaston Carlin. Litografia n. 474 del 1895 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.8.1859 ✝︎ 13.6.1922 1859-08-191922-06-13 |