de fr it

GustavoGraffina

Ritratto di Gustavo Graffina. Fototipia n. 11 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Gustavo Graffina. Fototipia n. 11 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

15.4.1856 Chiasso, 22.2.1929 Castel San Pietro, catt., poi senza confessione, di Chiasso. Figlio di Battista e di Giacinta Agustoni. Maria-Teresa Sinz. Studiò diritto a Ginevra e Heidelberg, conseguendo il dottorato. Impiegato (1882) e poi capoufficio alla Cancelleria fed. (1884-94), subentrò a Gaston Carlin quale segr. del Dip. politico fed. (1895-1912). In questa veste riuscì a mantenere una linea di continuità che risulta ancora più importante se si considera l'avvicendamento annuale alla guida del Dip. Diplomatico presso la legazione sviz. a Berlino dal 1915, rappresentò gli interessi it. in Germania. Si ritirò nel 1920.

Riferimenti bibliografici

  • DDS, 4-5
  • Livre du Recteur, 3, 516 sg.
  • C. Altermatt, Les débuts de la diplomatie professionnelle en Suisse (1848-1914), 1990, 265
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.4.1856 ✝︎ 22.2.1929

Suggerimento di citazione

Marc Perrenoud: "Graffina, Gustavo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2024(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014851/2024-11-22/, consultato il 14.07.2025.