11.10.1915 Veyrier, 19.3.2003 Ginevra, agnostico, di Veyrier. Figlio di Edouard André, professore di medicina a Ginevra, e di Marie Landry (->). Francine Roels, cittadina belga. Studiò a Londra, Harvard, Parigi, conseguendo il dottorato in diritto, e a Ginevra, dove nel 1943 ottenne il dottorato in scienze politiche. Collaborò con la Fondazione Rockefeller, poi con il CICR (1941-46). Entrato al Dip. politico fed. nel 1946, lavorò a Washington dal 1949 al 1953. In seguito passò alla divisione del commercio del Dip. fed. dell'economia pubblica (1954-67). Delegato del Consiglio fed. agli accordi commerciali (dal 1955) e capo della rappresentanza sviz. presso l'AELS a Ginevra (1960-66), fu il principale promotore sviz. delle trattative che portarono agli accordi di Evian. Ambasciatore a Londra (1967-68), direttore generale del GATT (1968-80) e membro del CICR (1980-85), fu professore all'Ist. univ. di alti studi intern. di Ginevra (1962-85).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.10.1915 ✝︎ 19.3.2003 1915-10-112003-03-19 |