21.2.1876 Neuchâtel, 17.11.1947 Berna, rif., di Neuchâtel e Corcelles-Cormondrèche. Figlio di Edouard Louis, banchiere, e di Louise-Marie Wavre. Celibe. Studiò diritto a Heidelberg, Zurigo e Lipsia, dove conseguì il dottorato (1899). Entrato nel Dip. politico fed., fino al 1907 fu addetto presso le legazioni sviz. a Vienna, Berlino e Parigi. Dal 1907 al 1911 fu capo dell'istruzione delle truppe di polizia a Tangeri (Marocco). Rientrato nel servizio diplomatico (1911), fu consigliere di legazione a San Pietroburgo, da cui venne richiamato durante la prima guerra mondiale. Promosso ministro nel 1918, fu inviato sviz. a Buenos Aires (fino al 1922) e nei Paesi Bassi (1922-40). Tornato a Berna, diresse la nuova divisione degli interessi esteri (1941-45), che assunse importanza a causa del numero crescente di profughi e prigionieri di guerra. Fu membro della Société de Belles-Lettres. Maggiore.
Riferimenti bibliografici
- Basler Nachrichten, 18.11.1947
- Journal de Genève, 27.11.1947
- Belles-Lettres (Neuchâtel), Livre d'or, 1832-1960, 1, 1962, 185
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 21.2.1876 ✝︎ 17.11.1947 1876-02-211947-11-17 |