de fr it

Jean Guy deRham

24.3.1907 Ginevra, 18.6.1989 Montreux, di Giez. Figlio di Paul e di Sarah Georgina Holmes. 1) Marie-Madeleine, figlia di Max de Cérenville; 2) (1951) Irina Campanari, cittadina it. Studiò diritto a Losanna e Monaco di Baviera, conseguendo il dottorato (1932) e il brevetto di avvocato. Nel 1934 entrò al Dip. politico fed. (DPF) a Berna. Fu addetto presso la legazione sviz. a Londra (1937-46), console generale ad Amburgo (1946-47), capo supplente della divisione degli interessi esteri del DPF (1947-49) e primo collaboratore del ministro sviz. a Roma (1949-51). In Sudafrica dal 1951 al 1956, ricoprì inoltre le cariche di direttore della divisione delle org. intern. in seno al DPF (1956-61) e di ambasciatore sviz. a Tokio (1961-67) e Roma (1967-73).

Riferimenti bibliografici

  • Berner Tagblatt, 30/31.12.1972
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.3.1907 ✝︎ 18.6.1989

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Rham, Jean Guy de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.04.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014880/2010-04-22/, consultato il 11.06.2023.