de fr it

Agostino GiorgioSoldati

17.11.1910 Buenos Aires, 11.2.1966 Ginevra, catt., di Neggio. Figlio di Pio Soldati et di Maria Pia nata Balli. Nipote di Francesco Balli. Marguerite Thome (André-Thome), cittadina franc., figlia di André, proprietario fondiario, delegato e sindaco. Dopo le scuole a Lugano, studiò a Milano, Berna e Vienna, conseguendo il dottorato in diritto a Berna nel 1934. Collaboratore del Dip. politico fed. dal 1938, fu attivo a Berna, Roma, Berlino (protezione degli interessi esteri, 1940-1944), poi a Lisbona (1945-47) e Parigi (1947-50), spec. in qualità di incaricato alle questioni economiche. Nel 1957 S. fu inviato a New York come osservatore permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite. Nel 1958 fece ritorno a Parigi in veste di capo della delegazione sviz. presso l'OECE (dal 1961 OCSE). Delegato presso l'Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, nel 1959 fu accreditato presso la CEE a Bruxelles e presso la Comunità europea per l'energia atomica, mantenendo sempre il domicilio a Parigi. Fu ambasciatore sviz. in Francia dal 1961 alla morte.

Riferimenti bibliografici

  • Documentazione del DFAE
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Marc Perrenoud: "Soldati, Agostino Giorgio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2023(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014894/2023-03-10/, consultato il 20.03.2025.